La cura della cervicalgia inizia dal cuscino

Al suono della sveglia ti capita di sentire un terribile dolore a collo e nuca? Niente paura. La prima buona notizia è che non sei l’unico. Circa il 40% delle persone soffrono, almeno una volta nella vita, di cervicalgia. Se “mal comune, mezzo gaudio” non ti basta, c’è un’altra cosa che devi sapere. Esistono delle soluzioni per svegliarti al mattino riposato e scendere dal letto con il piede giusto e (magari) con un sorriso… ecco quali sono.

Postura e cuscino: ecco gli aspetti
su cui puntare

Due sono gli aspetti da considerare quando si soffre di dolori al tratto cervicale: la postura (soprattutto quella notturna) e il cuscino su cui poggiare il collo, dove spesso si irradia il disturbo.

La cervicalgia è una patologia tra le più diffuse e altro non è che uno stato infiammatorio della zona cervicale. Nei casi più gravi la sensazione dolorosa si irradia anche alle spalle, raggiungendo le braccia e provocando forti mal di testa, vertigini e disturbi a vista e udito.

La postura corretta

La posizione in cui dormire per non avere dolori alla cervicale è un altro argomento molto spinoso. Tradizione vuole che le posizioni a pancia in su (supina) e sul fianco siano considerate le più idonee per la cervicale. Scegliete quella che preferite, l’importante è mantenere la linea del collo naturalmente curva e in asse con il resto della colonna.

Perché il cuscino è fondamentale?

Ovviamente questo non basta a garantire un buon riposo. Purtroppo di notte non stiamo fermi: tutti ci giriamo almeno una trentina di volte e ci svegliamo in una posizione diversa da quella in cui siamo addormentati. Non solo…

Perché si soffre di più di notte?

Nel corso della giornata il movimento permette di avere una buona circolazione sanguigna, mentre durante il riposo l’afflusso di sangue si riduce notevolmente (visto i limitati movimenti), dando vita a un naturale irrigidimento della zona cervicale. Ecco perché si soffre maggiormente quando si è a letto e la scelta del cuscino fa la differenza nella cura della cervicalgia. Se soffri con frequenza di dolori al collo prendi in seria considerazione l’acquisto di un nuovo modello affidandoti a prodotti di ultima generazione.

Il cuscino Pharmaflex
tecnologicamente avanzato

In commercio si trovano moltissime tipologie di cuscini per venire incontro a qualsiasi esigenza. Tra questi ce n’è uno pensato appositamente per diminuire il più possibile le tensioni nella zona cervicale e delle spalle, sfruttando una particolare ergonomia e impiegando materiali innovativi. Si chiama Cervical ed è prodotto da Pharmaflex, azienda italiana specializzata in cuscini ortopedici. Una volta provato sarà difficile farne a meno…

Ha un’ottima consistenza

La forma è completamente diversa da un normale cuscino e va a favorire il riposo corretto del collo alleviando i dolori del collo. Il memory foam utilizzato è di ultima generazione, brevettato dopo ben 5 anni di ricerche e test. Il risultato è una formula unica e innovativa chiamata “AirCell”.

Ha una innovativa struttura a 5 strati

Strato 1: AirCell, una formula a cellule aperte, completamente permeabile all’aria, di densità 45 kg/m3 (maggiore rispetto al memory foam comune da 30-40 kg/m3).

Strato 2: per la decontrazione muscolare.

Strato 3: favorisce il distanziamento tra le vertebre C1 e C7, riducendo compressione e schiacciamento.

Strato 4: ha funzione di ventilazione, per conservare la freschezza in estate e il calore d’inverno. Impedisce inoltre la formazione di muffe, acari e batteri.

Strato 5: AirCell. Un ulteriore strato della speciale formula di Pharmaflex completa la struttura per massimizzare il comfort.

Cervical di Pharmaflex
attacca la cervicale su due fronti

Perché è il miglior cuscino contro la cervicale? Perché Cervical di Pharmaflex agisce su due fronti.

  1. Ha una funzione muscolare: grazie alla sua struttura a strati, Cervical è in grado di distribuire il peso del capo su tutta la sua superficie, riducendo i punti di pressione e rilassando la muscolatura spinale e semi-spinale sia del capo che del collo, allentando la tensione.
  2. Ha anche una funzione vertebrale: è in grado di favorire il distanziamento tra la vertebra cervicale c1 e la c7, riducendone la compressione e lo schiacciamento dei dischi intervertebrali, in definitiva riducendo il rischio della compressione vertebrale.

Il vantaggio è la comodità

Spesso i prodotti ortopedici aiutano dal punto di vista medico ma risultano scomodi e troppo rigidi. Il vantaggio di Cervical è invece la sua consistenza morbida al punto giusto da regalare una sensazione di confort durante tutta la nottata.

E in più: ha una federa in fibra di carbonio contro l’inquinamento elettromagnetico

Anche la federa di questi cuscini rappresenta un’innovazione: realizzata fibra in carbonio anallergica, ha proprietà isolanti, antivirali e antibatteriche, ed è anche in grado di frenare l’inquinamento elettromagnetico, disperdendo le cariche elettrostatiche (mantenere gli elettronici lontani mentre si dorme rimane comunque un’idea saggia!).

Ecco la mia recensione dopo averlo provato

Supporta la testa e il collo offrendo una notte super confortevole

A differenza dei prodotti in commercio, Cervical di Pharmaflex si apprezza non appena si appoggia la testa sul cuscino grazie alla sensazione di morbidezza che regala. Sfata quindi, in pochi istanti, il mito che solo un prodotto super rigido possa dare il sostegno efficace ai muscoli della testa e del collo. E la sensazione di comodità continua per tutta la notte fino al risveglio. Non importa come si dorma: il suo design ergonomico, infatti, è ideale per chi dorme di lato o a pancia in su, assicurando un sonno confortevole. Io l’ho provato dopo essermi allenata in palestra e dopo aver lavorato per molte ore al computer durante il giorno e posso finalmente dire di aver trovato un supporto in grado di garantire una postura sana, riducendo la fatica. Cervical di Pharmaflex è provato e approvato! Vi consiglio di provarlo: parola di The Good Nighter, la sleep coach.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *