Punteggio
0-10 – A letto con il nemico: l’insonnia
Il tuo sonno non gode di buona salute. Durante il giorno spesso ti senti assonnato/a o non hai le forze per compiere al meglio le tue attività. Forse ti sei abituato/a a questo status e riesci a compensare facendo più di quel che devi pur di rimanere attivo/a. Il problema è che poi questa adrenalina non riesci a smaltirla al momento dell’addormentamento. La cosa peggiore, inoltre, è che i disturbi peggiori si vedono di giorno: sei suscettibile allo stress e all’ansia, il che potrebbe influire sulla sua capacità di rilassarti e di concentrarti al lavoro. Probabilmente sei una persona multitasking, con moltissimi interessi e, più cose fai, più hai pensieri o emozioni (che però ti turbano), ma dormire non è una perdita di tempo. Il consiglio è quello di trovare una tua sleep routine che ti consenta di mettere definitivamente un punto preciso tra il giorno e la notte.
12-20 Sulla buona strada… verso la camera da letto
La qualità del tuo riposo è ancora altalenante: sebbene tu sappia quali sono gli errori che ti portano a non dormire, fatichi a seguire alcune buone abitudini. Finisci così per concederti un bicchiere di vino o uno spuntino prima di dormire, faticando ad addormentarti o a svegliarti appena suona la sveglia. Magari basterebbe evitare di fare sport tardi o di guardare la tv fino a notte fonda, ma speri sempre di recuperare le ore perse di sonno nel weekend. Se ti capita di fare incubi e avere ogni tanto dei risvegli notturni, trattandosi di episodi non troppo ravvicinati, sottovaluti il problema. Attento/a, però, che a lungo andare “essere sempre in riserva di sonno” potrebbe non essere una buona strategia: con l’avanzare degli anni si tende a dormire sempre meno e le situazioni non prese per tempo possono cronicizzarsi. Ricordati, inoltre, che non devi accontentarti di un sonno mediocre, ma puntare al massimo del riposo per garantirti salute, buon umore ed energia.
22-30 – Un sonno da sogno
Sai vivere il sonno in tranquillità e hai eliminato dalla tua vita tutti i fattori che disturbavano il tuo riposo. Sai davvero cosa fare per garantire al tuo organismo la giusta quantità (e qualità) di sonno. Hai imparato l’importanza della respirazione, della meditazione e dell’ordine nella tua camera da letto, ma anche quanto ogni attività, dall’alimentazione allo sport, abbia bisogno di essere collocata in un momento preciso della giornata. È possibile, però, che tu sia arrivato al punto di aver risolto i problemi che ti tenevano sveglio/a la notte: se hai bisogno di consigli collegati a www.thegoodnighter.com. Ti servirà nel caso l’insonnia dovesse tornare a farti compagnia!
Lascia un commento