C’è un modo inaspettato per ritrovare serenità e benessere prima di dormire: si chiama pesto. Sì, proprio lui. Quel condimento iconico della tradizione italiana che oggi si riscopre in una veste più morbida, sensoriale e sorprendentemente… rilassante. Perché il buon cibo non nutre solo il corpo, ma anche la mente.

Il pesto come comfort food serale
Quando si parla di alimenti che aiutano a dormire meglio, la mente corre subito alla camomilla, al miele, al latte caldo. Ma sempre più ricerche sottolineano il ruolo del comfort food nella preparazione al sonno: quei piatti capaci di evocare ricordi felici, ridurre lo stress e regalare un senso di appagamento profondo. E il pesto – con la sua texture avvolgente e il profumo di basilico – rientra perfettamente in questa categoria.

Il basilico fresco, da sempre protagonista del pesto, è ricco di composti aromatici come l’eugenolo e il linalolo, noti per il loro effetto calmante sul sistema nervoso. In aromaterapia, l’olio essenziale di basilico viene spesso utilizzato per alleviare ansia e insonnia. Ma anche a tavola, i suoi benefici si fanno sentire: se abbinato a cereali integrali o a piccole porzioni di pasta serale, può favorire la digestione e predisporre al riposo.

Novità: il Pesto Barilla Basilico e Mozzarella di Bufala Campana DOP
A rendere il rituale serale ancora più goloso (e rilassante), arriva una nuova creazione firmata Barilla: il Pesto Basilico e “Mozzarella di Bufala Campana DOP”, realizzato con basilico 100% italiano da agricoltura sostenibile e la delicata intensità dell’autentica mozzarella di bufala campana. Il risultato? Una consistenza vellutata, un gusto bilanciato, morbido, capace di abbracciare i piatti di tutti i giorni con una coccola sensoriale perfetta anche per la cena.

È la nuova era del piacere, quella che non ha bisogno di eccessi, ma di autenticità e morbidezza. E a interpretarla in cucina è lo chef Lorenzo Cogo, che ha creato per Basil Bar by Pesto Barilla due ricette che uniscono indulgence e creatività, perfette anche per chi cerca nella tavola un alleato del benessere serale.
1. Risotto ai Grattoni con Pesto alla Genovese, carta di Kiwi e polvere di Capperi

Un piatto ispirato all’infanzia e ai ricordi più dolci, che sa di casa e di affetto. I grattoni – tipico formato di pasta da brodo – diventano protagonisti in un risotto profumato allo zenzero, mantecato con Pesto alla Genovese Barilla, impreziosito da una croccante carta di kiwi e polvere di capperi.
La dolcezza aromatica del basilico si fonde al calore del brodo, creando una sinfonia che appaga e rilassa. Un piatto che sa di buonanotte, come le carezze della nonna.
2. Delizia al Pesto Basilico e Mozzarella di Bufala Campana DOP e Limoncello

Chi l’ha detto che il pesto non può essere dolce? In questa ricetta, lo chef Cogo reinterpreta la delizia al limone campana, unendo la freschezza del limone al nuovo Pesto Barilla Basilico e Mozzarella di Bufala Campana DOP, per una farcia soffice e sorprendente.
La crema al pesto incontra una bagna al limoncello e un pan di Spagna leggero come una nuvola. A completare, una spolverata di polvere di pesto al tartufo che aggiunge un tocco gourmand. Il risultato è un dolce che avvolge i sensi, stimola la produzione di serotonina e… prepara il palato (e il cuore) al relax notturno.
Pesto prima di dormire: sì o no?
Sì, se abbinato in modo leggero e consapevole. Un piatto serale a base di pesto può:
- calmare il sistema nervoso grazie agli oli essenziali del basilico
- aumentare la sensazione di appagamento e soddisfazione
- ridurre la voglia di snack notturni
- stimolare serotonina e dopamina, ormoni del benessere
L’importante è evitare eccessi: una porzione moderata, ingredienti di qualità e una presentazione curata – come nelle ricette di Cogo – possono trasformare anche la cena in un piccolo rituale di benessere.
Lascia un commento