Dormire tra i tesori UNESCO insieme a Airbnb

Un viaggio tra borghi storici e paesaggi rurali, alla scoperta di luoghi che raccontano l’anima autentica del Veneto. Dal fascino della Laguna di Venezia alle colline del Prosecco, dalle cime delle Dolomiti alle eleganti Ville Palladiane, questa regione custodisce un mosaico di meraviglie patrimonio UNESCO, da vivere non solo con gli occhi ma anche con il cuore. Airbnb invita a scoprirle attraverso una selezione di alloggi unici, pensati per immergersi nella storia e nella natura del territorio.

La crescita del turismo rurale in Veneto

Il turismo in Veneto sta cambiando volto: i dati Airbnb registrano un incremento di quasi il 10% delle prenotazioni nelle aree rurali in un solo anno, con crescite record a Conegliano (+50%), Verona (+17%) e Cortina d’Ampezzo (+15%). Sempre più viaggiatori scelgono mete autentiche fuori dai circuiti più affollati: nel 2024, in Europa, quasi il 60% dei pernottamenti su Airbnb è avvenuto fuori dalle città, e in Italia le mete rurali hanno superato quelle urbane (56% contro 44%).

Un impegno per il patrimonio e il turismo sostenibile

Airbnb sostiene la valorizzazione delle aree rurali attraverso la collaborazione con UNESCO e il programma World Heritage Volunteers Initiative, che coinvolge comunità locali nella tutela del patrimonio. Tra i progetti sostenuti c’è Storyteller of Beauty, per formare nuovi ambasciatori del turismo sostenibile, e strumenti digitali dedicati alle destinazioni meno conosciute. Il Veneto UNESCO ha oggi una landing page speciale, mentre nuove Esperienze permettono di vivere il territorio in modo immersivo: il 29 settembre Stefano Ghisolfi, campione mondiale di arrampicata, guiderà un gruppo alle Cinque Torri di Cortina, offrendo una prospettiva unica su un patrimonio naturale straordinario.

Una selezione di alloggi per vivere il Veneto UNESCO

Rifugio autentico tra le colline di Monfumo

Immerso nello scenario delle colline trevisane, questo rustico combina tradizione e modernità. Con vista sul Monte Grappa — Riserva della Biosfera UNESCO — Bassano e Asolo, è il rifugio ideale per vivere la quiete della campagna veneta. A breve distanza dalle celebri Colline del Prosecco, rappresenta un punto di partenza privilegiato per scoprire le eccellenze paesaggistiche della regione.
🔗 Prenota qui

Tree House San Giorgio: un soggiorno sospeso a Solagna

Questa suggestiva casa sull’albero è una delle esperienze più amate dagli ospiti Airbnb. Pensata per due persone, unisce il fascino dell’avventura al comfort di un alloggio curato nei dettagli. A pochi minuti dal Monte Grappa e dalle Colline del Prosecco, entrambe Patrimonio UNESCO, offre un soggiorno indimenticabile nel cuore della natura.
🔗 Prenota qui

Do None House ad Asolo: tra Ville Palladiane e Prosecco

Sulle dolci colline di Asolo, la Do None House offre due appartamenti moderni e funzionali, ideali per coppie o famiglie. La posizione è strategica: a pochi chilometri dalle celebri Ville Palladiane di Maser e Fanzolo e dal Monte Grappa. Perfetta per chi ama trekking, arte e buon vino, immersi in una cornice storica e naturale di grande fascino.
🔗 Prenota qui

Eleganza e relax a Vittorio Veneto

Appartamento ristrutturato nel cuore della città, con zona giorno luminosa, cucina attrezzata, camera matrimoniale, cameretta e bagno moderno. A pochi minuti dalla stazione ferroviaria, offre un accesso comodo a Venezia, Treviso, Belluno e alle Dolomiti, Patrimonio UNESCO, rendendolo un crocevia perfetto per scoprire il Veneto in ogni stagione.
🔗 Prenota qui

Il Veneto è una terra di capolavori

Tra città d’arte senza tempo, borghi sospesi tra storia e leggenda e paesaggi naturali straordinari, custodisce ben cinque siti UNESCO — un vero scrigno di cultura, natura e bellezza. Airbnb, celebrando questi tesori, propone una selezione esclusiva di alloggi unici per vivere il Veneto in modo autentico, immergendosi nell’anima dei suoi luoghi più preziosi.

1. Venezia e la sua magia senza tempo

La Serenissima è un patrimonio unico al mondo: canali silenziosi all’alba, palazzi affacciati sull’acqua e piazze che raccontano secoli di storia. Airbnb offre dimore storiche e appartamenti con vista Canal Grande, spesso in palazzi restaurati dove ogni dettaglio racconta Venezia. Dormire qui significa vivere un sogno: svegliarsi ascoltando il lento scivolare delle gondole è un’esperienza che appartiene a pochi.

2. Le Dolomiti: il “Giardino di Pietra”

Le Dolomiti, dichiarate Patrimonio dell’Umanità per la loro bellezza geologica, sono il regno di chi ama il contatto con la natura. Airbnb propone rifugi, chalet e baite immerse nel verde, perfetti per una vacanza di pace o un’avventura attiva. Dal silenzio alpino al tramonto dorato sulle cime, ogni soggiorno qui è un incontro con la grandezza della natura.

3. Verona, un palco per l’amore eterno

La città di Romeo e Giulietta è patrimonio UNESCO per il suo straordinario centro storico. Un appartamento nel cuore di Verona, magari con vista sull’Arena, regala l’esperienza di una città che vive di storia, musica e romanticismo. Ogni vicolo, ogni piazza è un invito a perdersi, esplorare e innamorarsi.

4. Le ville palladiane: eleganza e armonia

Le Ville Venete, capolavori architettonici del Rinascimento, raccontano un’epoca di splendore. Airbnb offre soggiorni in alcune di queste dimore o in case storiche nei dintorni, permettendo di vivere il fascino di una villa veneta, circondati da giardini secolari e affreschi senza tempo.

5. Venezia Giulia e i Colli Euganei

Un’esperienza diversa, fatta di borghi, terme e paesaggi rurali. Qui Airbnb propone casali immersi nella campagna veneta, dove assaporare la tranquillità e l’ospitalità locale. Una scelta perfetta per chi cerca un contatto più intimo con il Veneto, lontano dal turismo di massa.

Un invito a vivere il patrimonio UNESCO

Airbnb non offre solo un posto dove dormire: invita a vivere ogni luogo come un’esperienza unica, sostenendo un turismo consapevole e rispettoso. Attraverso la sua selezione dedicata ai siti UNESCO del Veneto, racconta la ricchezza culturale e paesaggistica di una delle regioni più straordinarie d’Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *