Non solo zucche e maschere: Halloween è la festa delle caramelle

A fine ottobre, tra zucche illuminate, travestimenti da brivido e feste a tema, c’è un altro grande protagonista di Halloween: le caramelle. Simbolo di dolcezza e allegria, sono l’immancabile ricompensa per il celebre “dolcetto o scherzetto?”, ma anche una piccola coccola quotidiana per milioni di italiani.

Secondo un’elaborazione di Unione Italiana Food su dati NIQ, nel mese di ottobre 2024 le vendite di caramelle in Italia sono cresciute del +13% rispetto alla media mensile, per un valore che supera i 55 milioni di euro. Un risultato che conferma la loro popolarità: nel corso dell’anno, il comparto ha raggiunto un valore complessivo di 586 milioni di euro, pari a 56 milioni di chili di caramelle vendute.

Un rituale dolce per 11 milioni di italiani

Halloween è ormai una festa adottata anche nel nostro Paese: saranno circa 11 milioni gli italiani che la celebreranno, tra feste, musica, balli e, naturalmente, montagne di dolci. Le caramelle sono il prodotto più consumato in questa ricorrenza (65%), battendo cioccolatini (56%), snack (38%) e biscotti (32%).

E per molti, non è solo una questione di festa: le caramelle fanno parte della quotidianità. Una recente indagine AstraRicerche rivela che il 95% degli italiani le consuma, e uno su tre lo fa almeno 3-4 volte a settimana.

Dalle classiche alle nutraceutiche: l’innovazione è servita

Dietro ogni caramella c’è un mondo fatto di ricerca, gusto e innovazione. Ogni anno vengono ideate circa 35-40 nuove ricette, da cui nascono 10-15 nuove caramelle. Dai gusti rivisitati alle versioni senza zucchero, fino alle più recenti caramelle nutraceutiche – arricchite con vitamine, minerali e probiotici – il settore è in costante evoluzione.

“Le caramelle sono un prodotto dalla storia pluricentenaria, ma con una costante capacità di guardare al futuro”, spiega Luigi Serra, produttore e portavoce del progetto Piacere, Caramelle. “Oggi l’innovazione passa anche per il benessere: non solo gusto, ma anche funzionalità e attenzione alla salute”.

Il gusto preferito? Vince l’agrumato

Gli italiani hanno gusti precisi anche quando si tratta di dolciumi. In testa alla classifica dei sapori più amati ci sono le caramelle agli agrumi (44%), seguite da menta forte o balsamica (39%) e liquirizia (36%). A ruota arrivano i mix di menta, eucalipto e anice (34%) e i frutti di bosco (27%).

Le regioni più “golose”? Sicilia (37%), Lombardia (35%), Campania (33%) e Puglia (33%).


Tra dolci sogni e dolcetti: il legame con il sonno

Halloween, con la sua atmosfera sospesa tra gioco e mistero, è anche un momento in cui ci si concede qualche extra di zuccheri. Ma attenzione: se la caramella può essere un piccolo piacere che mette di buon umore grazie al rilascio di serotonina, è bene non esagerare nelle ore serali per non interferire con il sonno.

Un piccolo trucco? Scegliere caramelle alla camomilla, miele o agrumi delicati, che oltre a essere gustose possono favorire il rilassamento e accompagnare dolcemente verso la notte delle streghe.

3 CURIOSITÀ SULLE CARAMELLE DI HALLOWEEN

1. DOLCETTO O SCHERZETTO NASCE DAL MEDIOEVO
La tradizione di chiedere dolci porta a porta risale all’Inghilterra medievale: i poveri offrivano preghiere per i defunti in cambio di “soul cakes”, piccole focacce dolci. Da lì l’evoluzione fino al moderno “trick or treat”.

2. NEGLI STATI UNITI C’È UNA CLASSIFICA DEI DOLCETTI PIÙ AMATI
Secondo la National Retail Federation, i bambini americani preferiscono caramelle al cioccolato e caramelle gommose in forma di zucca o verme. Ogni anno vengono consumati oltre 130 milioni di chili di dolci solo nella notte del 31 ottobre!

3. IN ITALIA LA CARAMELLA È SEMPRE PIÙ “SANA”
Negli ultimi anni sono cresciute le versioni senza zuccheri aggiunti o arricchite con vitamine e ingredienti naturali, perfette anche per chi vuole godersi un piccolo piacere senza sensi di colpa.

Quali regalare o regalarsi

Marcato porta in cucina la magia di Halloween con il kit “Halloween Cookies”, perfetto per chi ama pasticciare tra farine e risate! Il set include tutto il necessario per creare biscotti decorati a tema zucca: mattarello decorativo in legno e acciaio, tagliabiscotti rotondo, ricettario multilingue con tante idee sfiziose e un piccolo gioco ritagliabile per i più piccini.

Preparare biscotti arancioni e neri (senza coloranti artificiali) diventa facile e divertente: si stende l’impasto, si decora con il mattarello e si ritaglia con la formina. In pochi passaggi, la notte del 31 ottobre si riempie di dolcezza… e di brividi golosi!

Bonus speciale: fino al 31 ottobre 2025 il kit è in promo al 50% di sconto su www.marcato.it

Cheesecake alla zucca o pralina di Halloween?

Da regalare a chi busserà la porta o da tenere per sé, per un tocco di dolcezza. Il Cannavacciuolo Lab firma tre nuove creazioni capaci di trasformare la notte più misteriosa dell’anno in un’esperienza di pura golosità. Tre piccoli capolavori di gusto e fantasia: le Gelée di Halloween, morbide caramelle agrumate all’arancia e bergamotto a forma di zucca; le Praline di Halloween, un assortimento incantato di zucche agli amaretti, fantasmini alla vaniglia e dragées alla violetta; e infine la Cheesecake alla zucca, cremosa e avvolgente, perfetta per concludere la serata con un tocco di magia.

Orsetto o Scherzetto?

HARIBO torna con la campagna “Orsetto o Scherzetto?”: protagonista l’Orsetto d’Oro, che diventa Stregone in un musical itinerante a Milano, “La Leggenda dell’Orsetto Stregone”, e in un podcast in sei puntate per tutta la famiglia. Caramelle a tema, zucche, pipistrelli e dolci sorprese colorano piazze e cuori fino al 2 novembre, tra premi e musica. E per chi resta a casa, KINDER firma i secchielli Happy Snack: mix irresistibili di cioccolato e Tic Tac® per un Halloween da gustare, condividere e… addolcire ogni paura.

Colazione da paura (ma super dolce)!

Può la notte più mostruosa dell’anno cominciare già dal mattino? Con le novità Ferrero, sì! Halloween diventa ancora più divertente grazie a Kinder® e Tic Tac®, che trasformano il “dolcetto o scherzetto” in un momento tutto da gustare.

A colazione spuntano i pipistrelli di KINDER PAN E CIOC, protagonisti di un’edizione speciale da collezionare e… mangiare! E per chi ama creare, le confezioni di Kinder Brioss, Brioss Latte e Cacao e Colazione Più diventano un laboratorio mostruosamente creativo: basta ritagliare i pipistrelli stampati e appendere le decorazioni per un 31 ottobre pieno di gusto, fantasia e sorrisi.

Le figure cave Kinder® tornano in versione Halloween con sei irresistibili personaggi: vampiro, zucca, teschio, gufo, mummia e fantasmino. Oltre a essere deliziose, sono anche interattive: ogni figura può trasformarsi in un biglietto-invito personalizzato per la propria festa mostruosa!

🎃 Per i più golosi, arrivano i Kinder® Happy Snack, secchielli pieni delle icone più amate del marchio – Kinder Cioccolato, Kinder Bueno, Kinder Cereali e Kinder Maxi – insieme ai Tic Tac® Orange e Strawberry Mix Fragola. Un mix perfetto per un “dolcetto o scherzetto” che farà impazzire tutti (di gioia, non di paura!).

Una ricetta spaventosamente buona

Dolcezza e bontà per un peccato di gola senza rimorsi? Basta un po’ di “zucca” per farsi stregare da una golosa prelibatezza dedicata a Halloween e una miscela “magica” come l’inimitabile preparato per dolci Farmo Fibrepan-Cake, senza glutine e ora anche senza lattosio! È davvero ideale per creare dolcezze uniche grazie alla sua alta lavorabilità ed elasticità.

La food blogger di “Merende da Favola”, Arianna Tosatto, nella sua veste di Pastry Chef Farmo, suggerisce, per la festa più spaventosa dell’anno, una soffice e scenografica torta senza glutine alla zucca e nocciole che profuma d’autunno, facile e veloce da preparare.

TORTA SENZA GLUTINE ALLA ZUCCA E NOCCIOLE PER HALLOWEEN

INGREDIENTI (per una torta da 22 o 24 cm)

300 g di polpa di zucca

100 g di farina di nocciole (se non trovate la farina di nocciole, prendere le nocciole intere e tritatele)

200 ml di latte di nocciole

300 g di farina senza glutine e senza lattosio Farmo Fibrepan-Cake

100 g di amido di mais

1 bustina di lievito da 16 g

q.b. zucchero a velo

PROCEDIMENTO

Togliere la buccia alla zucca, tagliarla a pezzettoni e ridurla in polpa mettendola all’interno di un mixer.

Versare la polpa in una ciotola, aggiungere il latte di nocciole e mescolare con un cucchiaio di legno.

Aggiungere quindi il mix gluten free e lactose free Farmo Fibrepan-Cake, la farina di nocciole, l’amido di mais e il lievito in polvere.

Mescolare nuovamente per rendere omogeneo il tutto e versare all’interno di una tortiera.

La tortiera va imburrata e infarinata o in alternativa utilizzare il pratico staccante per teglie.

Infornare a 180 gradi per 40/45 minuti.

Fare la prova stecchino prima di sfornare.

Lasciare raffreddare e decorare con una sagoma di zucca tema Halloween.

Basta ritagliare una bocca, degli occhi e il naso…

Adagiare i ritagli sulla torta, spolverare con zucchero a velo e togliere le sagome.

È più semplice a farsi che a dirsi: la forma della zucca sarà data dalla rotondità della torta stessa. Buon dolcetto di Halloween!

Halloween da leccarsi i baffi… anche con il cane!

Lidl Italia trasforma la notte più spaventosa dell’anno in un vero party gourmet e fashion. I biscotti a forma di mostro, zucca e fantasma nascondono un cuore tenero di cioccolato al latte (150 g a 1,79 €), perfetti per i piccoli golosi e per rendere chic il buffet di Halloween.

Non mancano le crocchette alla zucca (256 g a 2,99 €), croccanti e irresistibili: snack sfizioso per grandi e piccoli, da sgranocchiare senza sensi di colpa tra aperitivo e merenda. E per un tocco di pura dolcezza, i lecca-lecca di cioccolato (45/65 g a 2,49 €) sono pronti a conquistare tutti con forme divertenti e irresistibili.

E non dimentichiamo gli amici a quattro zampe! Anche i cani possono travestirsi da scheletri spaventosi o zucche simpatiche, grazie ai costumi Lidl disponibili dalla taglia XS alla L, pratici e comodi da indossare con chiusura a strappo.

Halloween in stile Mercoledì Addams

Dopo il successo della seconda stagione di Mercoledì, Lidl Italia celebra la regina del gotico con una linea esclusiva pensata per le serate di binge watching e i festeggiamenti di Halloween. Dal 6 ottobre, tutti i 780 punti vendita Lidl trasformano ogni casa in un set da brividi con prodotti food e non food ispirati all’universo Addams.

🎈 Decorazioni per party “Wednesday”: ghirlande, palloncini, pipistrelli, candele, piatti, bicchieri e tovaglioli. Tutto il necessario per ricreare un’atmosfera gotica e affascinante, perfetta per una notte di Halloween elegante e spettrale.

🛋 Set coperta e cuscino in pile “Wednesday”: morbidi, caldi e ideali per nascondersi durante le scene più inquietanti dei film horror. Un tocco finale chic per chi vuole un Halloween misterioso ma con stile.

🍿 Popcorn caramellati: 250 g di croccantezza avvolta in una glassa golosa, perfetti per accompagnare la maratona di film di Halloween. Prezzo consigliato: 2,49 €.

Con Lidl, la notte più spaventosa dell’anno diventa un mix di gotico, comfort e golosità, tutto rigorosamente in stile Mercoledì Addams.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *