Con l’arrivo della bella stagione torna la voglia di passare del tempo all’aria aperta e il world picnic day – che ricorre ogni anno il 18 giugno – può rivelarsi un’ottima occasione per trascorrere una giornata in compagnia, immersi nel verde, in totale spensieratezza.

Che sia al mare, in montagna o al lago, il picnic rappresenta il momento di convivialità per eccellenza da trascorrere con gli amici o con la famiglia. Non solo relax e buona compagnia, ma anche un’occasione per rispettare la natura e l’ambiente circostante. Ecco due gourmet experience da non perdere!
Un picnic nella vigna di Arnaldo Caprai (Montefalco, Umbria)

Tra dolci colline umbre e filari di Sagrantino, Sangiovese e Grechetto, il 18 giugno assume un sapore ancora più speciale. È qui che si svolge il Picnic in Vigna: una fuga gustosa e raffinata tra botti, vigne e panorami da cartolina. Si comincia con la visita guidata – un vero e proprio rituale enologico curato da un wine educator – che svela i segreti della fermentazione e dell’affinamento. Poi, si sale sulla terrazza Belvedere, sotto l’ombra di una secolare quercia, per assaporare un cestino ad alta attenzione territoriale. Dentro? Salumi e formaggi umbri, primi e secondi assecondando la stagionalità, pane caldo con olio d’oliva, verdure e dolci artigianali, il tutto da gustare con i vini dell’azienda, come il Grecante Grechetto Colli Martani e il Montefalco Rosso. Si pranza, si sogna, si gode fino al tramonto, immersi in una naturale eleganza. Il tutto su prenotazione, 7 giorni su 7: adulti € 80, ragazzi 7‑12 anni € 20, i più piccoli gratis.


Lo “Chicnic” dell’FH55 Hotel Villa Fiesole (Firenze)

A pochi passi da Firenze, tra ulivi, cipressi e profumi toscani, lo Chicnic trasforma il picnic in un’esperienza di vero charme. In origine serra monastica, oggi boutique hotel con vista incantata, Villa Fiesole offre un kit gourmet per due firmato Serrae: Franciacorta Berlucchi 61, nocciole e mandorle tostate, crostini di acciughe, club sandwich e un tripudio di dolci artigianali. Il tutto servito su tovagliato toscano a quadretti, in un cestino in vimini con copertina: stile + comfort. Prenotabile anche senza pernottamento, a € 200, da gustare su terrazza panoramica o tra i giardini all’italiana. In questo rituale sostenibile e slow, ogni boccone diventa un’ode alla bellezza.
Le 3R del picnic sostenibile
Culligan, leader internazionale nel trattamento dell’acqua (ha salvato 15 miliardi di bottiglie di plastica nel 2021!), ci ricorda che sostenibilità significa consapevolezza. Per un picnic davvero green:
- Ridurre: basta usa e getta. Scegli stoviglie biodegradabili o compostabili; porta con te una borraccia, magari riempita con infusi freschi fatti in casa.
- Riutilizzare: contenitori di vetro, barattoli vintage, latte di biscotti: tutto può reinventarsi. Le borracce possono contenere centrifughe homemade. Creatività è la parola d’ordine.
- Riciclare: ogni avanzo ha diritto al suo riciclo. Se non ci sono cassonetti, portati tutto a casa. Il riciclo recupera materia preziosa ed evita spreco.
Tre oggetti da picnic che non possono mancare


Il 18 giugno è l’International Pic Nic Day, e Flying Tiger Copenaghen è pronto a celebrarlo con una collezione dedicata che trasforma ogni breve pausa in una fuga dalla giungla urbana a regola d’arte. Altro che rooftop e brunch à la carte: quest’estate il vero lusso è un prato, una coperta e qualche amico.
Tra stilosi piatti a tema bucolico, divertenti giochi da fare rigorosamente all’aperto e gadget unici nel loro genere, il love brand danese ha pensato proprio a tutti.
Che sia con amici, in famiglia, o in solitaria per godersi un po’ di sano relax, un Pic Nic Day firmato Flying Tiger è tutto quello che ti serve per mettere in pausa i pensieri e immergerti totalmente nella natura – o nel verde del parco cittadino.


- Cestino ben organizzato: con scomparti per stoviglie, vivande e vino (o bollicine). Meglio se corredato da coperte e cuscini, come negli esempi qui sopra.
- Stoviglie eco-friendly: piatti, posate e bicchieri compostabili, qualche tovagliolo in tessuto riutilizzabile.
- Borracce resistenti e termiche: perfette anche per infusi o centrifughe; mantengono freschezza e stile.
- Copertina (vedi su Instagram le regole per acquistarla).


Picnic romantico… a casa con i gerani

Per chi preferisce restare in città, basta un terrazzo, un balcone o il giardino privato: i gerani, con la loro esplosione di colori, diventano protagonisti assoluti.
- Tavola in fiore: abbina tovaglie, cuscini e tovaglioli ai toni dei gerani. Rosso intenso, rosa delicato o arancio solare: per creare armonia cromatica.
- Centrotavola da esterno: vasi di gerani fanno da cornice naturale al tuo cestino.
- Segnaposto vegetali: mini vasetti da regalare agli ospiti come ricordo “green”.
- Oasi domestica: tra sedute, coperte e gerani, ricreerai l’atmosfera del picnic anche vicino a casa.


Lascia un commento