Giornata mondiale degli oceani: ai Siyam Resorts si festeggia in maniera speciale

Basta il rumore delle onde e la vista delle distese azzurre a rilassare la nostra mente, ristabilendo il buonumore e aiutandoci anche a dormire meglio. Ma c’è molto di più. Ogni respiro su due che facciamo lo dobbiamo proprio al mare. Il nostro “polmone” blu produce circa il 50% dell’ossigeno del pianeta e assorbe il 25% della CO2 in eccesso. Oggi 8 giugno ricorre la Giornata mondiale degli Oceani per sottoporre all’attenzione di cittadini, enti e istituzioni la loro importanza negli equilibri della vita. Il gruppo alberghiero maldiviano Siyam Resorts questo ruolo lo ricorda ogni giorno. E per per l’occasione, ha pensato a iniziative speciali per gli ospiti delle sue cinque strutture.

Gli ospiti partecipano al restaturo della barriera corallina

Ognuno dei 5 resort del gruppo, che si trovano nello arcipelago delle Maldive, organizza l’8 giugno diverse attività coinvolgendo gli ospiti. Una delle più spettacolari è quella del “restauro” della barriera corallina: con i biologi marini residenti si reimpianta il corallo danneggiato su speciali telai di metallo, vere e proprie impalcature sulle quali rigenerarsi e crescere. Tra i doni più suggestivi che Madre Natura ci ha offerto, la barriera corallina è uno spettacolare paesaggio sommerso, ricco di colori, di piante e di vita: in assoluto uno dei luoghi più belli del pianeta. Da esplorare, conservare e, da oggi nei Siyam Resorts, anche da restaurare.

Uno dei primi obiettivi è ridurre l’uso della plastica

Tra le principali preoccupazioni della salute degli oceani vi è l’inquinamento da plastica che affligge le acque marine. Per dimostrare il suo impegno nella lotta contro questa minaccia, grazie al programma Sun Siyam Cares, il Gruppo Siyam Resorts sostiene tutto l’anno diverse iniziative amiche dell’ambiente, in primis la gestione dei rifiuti per ridurre l’uso della plastica, ma non solo. I resort si impegnano a ridurre al minimo l’impatto ambientale e contribuire al benessere socio-economico delle comunità in cui operano tramite:

  • riduzione del consumo di energia e acqua;
  • sostegno allo sviluppo della comunità e delle piccole imprese locali;
  • investimento in energie rinnovabili.

Il tutto coinvolgendo anche gli ospiti che, oltre a una bella vacanza di mare nei resort del Gruppo, tutti ubicati su isole particolarmente belle ed esclusive, possono anche dare un loro contributo partecipando alle attività sostenibili organizzate sul posto. Come coscere le i costumi locali attraverso racconti, danze ed eventi culturali, e assaggiare anche cibo e bevande locali, ad esempio con una sosta al Gaadiya, il tipico carrettino maldiviano che offre succhi di frutta tropicali e prelibatezze della tradizione.

I bambini giocano imparando a rispettare la natura

Nei Siyam Resorts si inizia col piede giusto! Il gruppo coinvolge anche i più piccoli affinché abbiano le giuste basi di educazione ambientale e imparino a rendere la vita di tutti i giorni un po’ più sostenibile, attraverso esperienze e giochi. Un modo per far in modo che la nuova generazione non commetta i nostri errori e che sia da faro per tutti al fine di adottare uno stile di vita più sano ed eco-compatibile. Ecco le numerose iniziative che si possono provare.

Al Siyam World si scopre la vita in fondo al mar con i biologi marini

Al Siyam World i più piccoli imparano a conoscere la vita marina grazie al programma Junior Marine Biologist e riconoscere alcuni degli “abitanti” terrestri dell’isola, tra cui molte specie di volatili e di lucertole. Al timone dei progetti marini di Siyam World c’è Mariyam Thuhufa, giovane biologa marina maldiviana già in forze al Maldives Marine Research Institute, che con il suo team si occupa di programmi di ripopolamento dei coralli e del censimento delle tartarughe marine.

Al Sun Siyam Iru Fushi si nuota in una ricostruzione della barriera corallina

Al Sun Siyam Iru Fushi, i più piccoli possono nuotare al Nemo’s Garden, una ricostruzione di una parte della barriera corallina che circonda l’isola, e osservare le tartarughe e la colorata vita marina, imparando a non aver paura dei pesci, ma soprattutto a rispettarli nel loro habitat naturale.

Inoltre, è possibile prendere parte a escursioni in barca, con obbligo di salvagente per i più piccoli, per avvistare da vicino i grandi abitanti del mare, tra cui delfini e balene.

Piantiamo insieme una palma di cocco, fra i frutti esotici più importanti del pianeta

Tutti possono dare il proprio contributo green. Una delle attività proposte agli ospiti è quella di piantare una palma da cocco sulla spiaggia, per celebrare un evento o un anniversario dando continuità al ciclo della natura. Il rito consiste nel metterla a terra, irrigarla e darle un nome. Nel giro di 3-4 anni crescerà e sarà possibile, quando si desidera, tornare a vedere il suo cambiamento nel tempo.

Durante la recente Giornata Mondiale della Terra il 22 aprile scorso, al Sun Siyam Iru Fushi sono state piantate ben 100 palme. L’obiettivo è quello di arrivare a quota 1000 alla fine del 2023.

Chiamata albero della vita, la palma da cocco è essenziale in ogni sua parte

Chiamata albero della vita, la palma da cocco è essenziale in ogni sua parte per la vita di intere popolazioni non solo per quanto riguarda il suo frutto ma anche per l’utilità delle sue larghe foglie usate come riparo e tetto per capanne, al legno del suo alto fusto che ha ottime caratteristiche come legname da costruzione.

Alle Maldive c’è anche una fattoria biologica con frutta e verdura a Km zero

Gli ospiti del Sun Siyam Iru Veli e del Sun Siyam Vilu Reef possono visitare, a soli 20 minuti di motoscafo, Llohi Island, dove si trova la fattoria biologica Uddhoo, una delle tre fattorie del Gruppo dove, con criteri sostenibili (come l’agricoltura idroponica) e con utilizzo di soli fertilizzanti naturali, si coltivano oltre 38 varietà di frutta e verdura a Km0 per i resort, sostenendo così anche la comunità agricola locale.

Gli ospiti dei resorts possono anche contribuire ai progetti e attività sostenibili di Sun Siyam Cares lasciando anche solo un piccolo contributo alla fine del loro soggiorno.

Nei Sun Siyam Resorts lusso e sostenibilità vanno di pari passo

Per il suo impegno nella sostenibilità, quattro delle cinque strutture alle Maldive di Sun Siyam Resorts sono già state insignite della prestigiosa certificazione Travelife Gold: per ottenerla, è necessario soddisfare ben 163 criteri di sostenibilità, tra cui la riduzione dei rifiuti e del consumo di energia, il sostegno alle comunità locali, la protezione della fauna. I Siyam Resorts sono la dimostrazione del fatto che il lusso e la sostenibilità possono andare di pari passo.

Per saperne di più Sun Siyam Resorts

Sun Siyam Resorts è di proprietà e gestito da una società maldiviana al 100%. Ahmed Siyam Mohamed ha fondato l’azienda nel 1990. È presidente e amministratore delegato del Sun Siyam Group, un gruppo eterogeneo di aziende con sede alle Maldive. Dall’apertura del primo resort oltre 20 anni fa, Sun Siyam Resorts è cresciuto fino a possedere e gestire cinque lussuose proprietà su isole private alle Maldive e un boutique hotel sulla costa orientale dello Sri Lanka.

Alle Maldive, oltre a Siyam World, Sun Siyam Iru Fushi, Sun Siyam Iruveli, Sun Siyam Olhuveli, Sun Siyam Vilu Reef, a Sri Lanka, sulla costa est, Sun Siyam Pasikudah. Ognuno è unico, ma ciò che li unisce tutti è il calore genuino e l’ospitalità sincera delle persone che vi lavorano, molte delle quali sono con Sun Siyam Resorts sin dall’inizio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *