Profumatissimi, fragranti, croccanti e molto delicati, con un piacevole retrogusto di camomilla: ecco la ricetta dei frollini da mangiare prima di andare a letto, tratta dal libro Le ricette della buonanotte scritto da Valentina Scannapieco (IFood).

Per prima cosa preparate
l’infuso di camomilla
Svuotate 3 bustine con la camomilla setacciata in una tazza e versate sopra l’acqua bollente. Lasciate in infusione per 10 minuti. Aggiungete un cucchiaino di succo di limone e lasciate raffreddare.

Ora passate ai frollini anti-incubi
Ingredienti
- 200 g di farina
- 80 g di olio extravergine d’oliva
- 90 g di zucchero a velo
- 1 uovo
- 1/2 bustina di lievito chimico
- 1 bicchiere di infuso di camomilla
- 1 limone
Preparazione
Mescolate la farina e il lievito, poi versate l’infuso di camomilla, aggiungete mescolando l’olio, lo zucchero e il rosso d’uovo.
Montate l’albume con qualche goccia di limone e incorporate tutto nell’impasto.
Stendete la pasta fino ottenere lo spessore di 2 cm e ricavate, con l’aiuto di uno stampino, dei biscotti. Potete sbizzarrirvi con le forme, da quelle a omino alle stelle, dalla luna agli animaletti, sul materiale, invece, meglio optare per quelli in acciaio inox.
Ponete i biscottini su carta da forno e infornate per circa 10 minuti a 180 °C in modalità ventilata. Una volta raffreddati potete renderli ancora più unici decorandoli con pasta da zucchero, ghiaccia reale, cioccolato o coloranti alimentari.

Trucchi e consigli
Per aumentare il profumo e il sapore dei biscotti aggiungete qualche goccia di olio essenziale di camomilla e una goccia di miele. I biscotti risultano più buoni da mangiare il giorno dopo la cottura, quindi se volete fare bella figura preparateli prima. Potete servire i biscotti con una tisana rilassante: ne abbiamo parlato qui.

Perché la camomilla rilassa?
La camomilla è tradizionalmente nota per favorire il sonno, perché contiene sostanze dall’effetto rilassante che calmano i nervi e i muscoli. Lo attesta anche uno studio condotto dall’University of Pennsylvania e pubblicato nel 2012 nel prestigioso magazine Alternative Therapies in Health and Medicine, questo fiore, oltre a migliorare l’umore e abbassare i livelli di ansia, può rendere più facile l’addormentamento. Essendo naturalmente priva di caffeina e ricca di note aromatiche dolci è perfetta nella routine della sera. Smartphone spento, pigiama indossato, tazza di camomilla fumante in mano… e buonanotte!
Pingback: Dall’America arrivano i nuovi gelati che aiutano a dormire – The Good Nighter