Dai mercatini di Bolzano ai presepi di Sutrio: dove respirare la magia del Natale

Non soltanto meravigliosi addobbi natalizi, oggetti di artigianato locale e prelibatezze gastronomiche del territorio. Tra canti, profumi e calde bevande da degustare, vale sempre la pena di addentrarsi tra i mercatini di Natale per respirare la loro magica atmosfera. A Bolzano lo scorso 23 novembre sono state accese le 1300 luci del grande abete di piazza Walther, con cui ha preso il via il tradizionale appuntamento dell’avvento. Diffuso in vari luoghi della città e accompagnato da un ricco calendario di eventi è uno dei più grandi, belli e visitati d’Italia. I numerosi stand gastronomici invitano tutti i partecipanti a gustare i piatti tirolesi, come i tradizionali brezel o lo strudel di mele, mentre i ristoranti nelle vicinanze dei Mercatini propongono ricchi menù natalizi e prodotti biologici di stagione. Alla meraviglia dei piccoli visitatori, veri protagonisti del Natale, Bolzano dedica tantissime iniziative, come la giostra, la magica Stella, le marionette e la pista di pattinaggio in piazza Municipio, che il sabato sarà animata da performance musicali.

Una rassegna fra i monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia

Tante riproduzioni della natività, di varie dimensioni e fogge, tutte costruite con precisione e accuratezza: a Sutrio, fra i monti della Carnia, si ammira la straordinaria rassegna Borghi e Presepi. Otre 100 presepi prevalentemente di legno, ma realizzati anche con altri materiali, vengono collocati nei cortili, sotto i portici delle caratteristiche case del centro storico, nelle piazzette e lungo le stradine lastricate di pietra. Oltre a passeggiare per il paese in festa, si prende parte a una serie di appuntamenti (dal folklore alla gastronomia), che animano tutto il periodo festivo: si ripetono i gesti e le usanze tramandate da generazione a generazione e, ovviamente, si gustano i piatti e le bevande natalizie più tradizionali. Da non perdere il grande presepe che lo scorso anno è stato esposto in Piazza San Pietro a Roma. Realizzato a Sutrio, vi ha fatto ritorno e ora è aperto al pubblico nella piazzetta sotto il Municipio.

Il Villaggio di Natale a Santa Maria Maggiore

Santa Maria Maggiore, borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, si sta preparando ad accogliere anche quest’anno decine di migliaia di visitatori per quello che negli anni è diventato un appuntamento natalizio molto sentito, grazie alla sua autenticità. Si tratta dei mercatini di Natale tra i più grandi d’Europa, grazie ai numeri straordinari degli artigiani – accuratamente selezionati ogni anno – che popolano il borgo. Una volta arrivati si può seguire il percorso espositivo che abbraccia tutto il centro storico, lungo vie e piazze che per l’occasione danno vita a un vero e proprio Villaggio del Natale.

Santa Maria Maggire_Mercatini_Natale_2019

A stupire non sarà solo il numero delle caratteristiche bancarelle dal tettuccio rosso, quanto la maestria dei produttori presenti dall’8 al 10 dicembre: tre giornate dense di occasioni di shopping di qualità, dunque, ma anche ricche di eventi collaterali, musiche, allestimenti, mostre e sapori tipici. Ad anticipare la manifestazione, giovedì 7 dicembre alle ore 18, andrà in scena un “Flash Christmas Mob” con tanta musica, giocoleria, luci e fuoco, esibizioni aeree e volanti.

Santa Maria Maggiore,mercatini di Natale

Mercatini di Trento, tra caldarroste, vin brulé e cannella

Aria di neve, che si mescola ai profumi di caldarroste, cioccolate calde, oggetti di artigianato e la cannella di un fumante vin brulè. Anche quest’anno la magia dell’Avvento trasforma il Trentino in un grande palcoscenico pieno di luci, di suoni e profumi, grazie ai Mercatini di Natale. Da non perdere quello di Trento, che giunge quest’anno alla 29esima edizione e tornerà ad animare due storiche piazze del centro, Piazza Fiera e la novità di Piazza Mostra, di fronte al Castello del Buonconsiglio interamente riservata all’artigianato e all’enogastronomia tipica. Fino al 7 gennaio, particolare attenzione sarà dedicata alle famiglie e ai bambini, i protagonisti del Natale, che potranno partecipare a numerosi intrattenimenti, laboratori e giochi nella piazza. Appuntamento speciale il 17 dicembre, quando si potrà viaggiare a bordo di uno splendido treno storico elettrico, con destinazione Trento e il Mercatino di Natale, senza preoccuparsi per code o nebbia in autostrada e del parcheggio. Organizzato dall’associazione di volontariato Ferrovie Turistiche Italiane, partirà dalla stazione Centrale di Milano al mattino. www.trentocittadelnatale.it

Da Rovereto, la città della Pace, ad Ala, con spettacoli in costume

mercatino natale a Rovereto

Nel periodo natalizio, Roveretosi riempie di luci, suoni e parole, che trasmettono il messaggio e l’identità riconosciuta alla “Città della Pace”, di luogo del dialogo e dell’incontro tra popoli. In via Roma e nel suo Cortile Urbano si snoderanno le tradizionali casette del mercatino dove acquistare i prodotti dell’artigianato locale e assaporare una tazza di speziato vin brulé, oltre ai piatti e ai dolci della tradizione. L’intero centro storico, fino al 7 gennaio, sarà un palcoscenico a cielo aperto di installazioni, mostre d’arte e di fotografia, scene della Natività, spettacoli, visite guidate a tema e attività per i più piccoli nel Villaggio dei bambini, allestito nei giardini Ex Catasto. Percorrendo verso sud la Vallagarina, anche il borgo barocco di Ala, fino al 24 dicembre, aprirà le sue porte per celebrare le eccellenze dei produttori e delle cantine locali, di artigiani e artisti che si alterneranno, proponendo manufatti originali e di qualità da mettere sotto l’albero. Ogni giorno spettacoli itineranti, concerti a palazzo, mostre e interessanti visite alla luce delle lanterne con guide in costume del ‘700, allieteranno il visitatore.

A Levico Terme: appuntamento con il Mercatino Asburgico

Mercatino di Natale ad Arco, Christmas market at Arco, Trentino, Italy, Europe

Fino al 6 gennaio torna a Levico Terme l’appuntamento con il Mercatino di Natale Asburgico. Le giornate di apertura, dal venerdì al sabato dalle 10 alle 19, coincidono con gli ultimi weekend di novembre e tutti quelli di dicembre fino alla Vigilia di Natale, per poi proseguire tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio 2024. Dal 18 novembre, varcando il cancello d’ingresso del Parco Asburgico di Levico Terme, si entra in un luogo incantato dove grandi e piccini vengono coccolati e possono lasciarsi trasportare in un viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, il gusto dei sapori di montagna e il profumo delle spezie. La magia dei Mercatini arriva anche a Pergine Valsugana, fino al 6 gennaio, con i suggestivi Mercatini di Natale dei Canopi, dove il ricordo del passato rimane vivo tra le vie del centro. Novità di quest’anno è il Mercantino di Natale alla Corte Trapp, dove sarà possibile immergersi nella cultura e nelle tradizioni trentine, godendo dell’incantevole paesaggio che circonda il Lago di Caldonazzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *