Per dire “ti amo” con un piatto di pasta: 5 ricette di Academia Barilla per festeggiare San Valentino

In un mondo in cui le emozioni spesso trascendono le parole, emerge un gesto d’amore universale: la preparazione di un pasto fatto in casa. In occasione della festa di San Valentino, Barilla svela i risultati di un’indagine internazionale sull’importanza della cucina come linguaggio d’amore e lancia il social contest “PASTA LOVE” per vincere “UN GESTO D’AMORE”, un nuovo formato di pasta in edizione limitata

Mettersi ai fornelli è il modo migliore per esprimere il proprio sentimento d’amore? Secondo quanto emerge dall’indagine globale di YouGov commissionata da Barilla e condotta su un campione di 5.000 persone nel mondo, sembrerebbe di sì. Quasi il 50% degli intervistati, infatti, dimostra il proprio amore attraverso la cucina, ancora di più quando si tratta della festa più attesa dell’anno.

 

Questi risultati sono confermati anche da una ricerca condotta in Italia nel 2023 da AstraRicerche, nella quale emerge che la maggior parte degli italiani festeggia San Valentino a tavola. Che sia fuori o a casa, per oltre il 50% la cena è, infatti, il momento preferito per godersi la festa, lo spazio della convivialità e dello stare insieme, della spontaneità nel condividere i piccoli gesti, come un piatto di pasta cucinato per le persone che amiamo. Dalla ricerca italiana emerge anche che per 65,4% degli italiani San Valentino rappresenta l’occasione migliore per festeggiare uno dei legami più importanti, l’amore, in tutte le sue forme ed espressioni. Oggi non è più considerato solo la festa degli innamorati ma dell’amore a tutto tondo, anche verso sé stessi: un sentimento che rompe gli stereotipi e si concretizza in piccoli gesti di cura e attenzione.

La pasta uno degli alimenti associati all’amore

Come dimostrare dunque il proprio affetto a San Valentino? Il regalo ha un ruolo fondamentale nell’immaginario della festa: deve essere inatteso, pensato per il destinatario e soprattutto da condividere. E cosa c’è di più inaspettato di un piatto preparato appositamente per una cena insieme? A conferma del fatto che il cibo è la via del cuore, oltre la metà delle persone intervistate (68%) ritiene che l’amore significhi tornare a casa e trovare il proprio cibo preferito. Il 51%, inoltre, preferisce festeggiare San Valentino cucinando per i propri cari. Ed è proprio la pasta uno dei 5 alimenti più associati all’amore, il piatto perfetto per dimostrare amore al proprio partner, oltre che a familiari e amici.

Anche Barilla, che da oltre 145 anni aiuta a riunire le persone intorno alla tavola, è convinta che condividere un piatto di pasta di qualità sia un grande gesto d’amore. Per questo, per celebrare al meglio San Valentino, dal 12 al 19 febbraio, Barilla invita tutti i romantici e gli appassionati di pasta a partecipare al concorso #BarillaPastaLove per vincere lo speciale formato di pasta in edizione limitata in latta, due grembiuli e le cartoline delle ricette. Il nuovo formato “UN GESTO D’AMORE”, fonde due cuori sfalsati, con texture sia liscia che rigata, e simboleggia l’unione di due anime attraverso l’atto di cucinare.

Per partecipare al concorso, è sufficiente visitare e seguire la pagina ufficiale Instagram @barillaitalia e commentare il post utilizzando la keyword PASTALOVE. Dopo aver aggiunto il commento, il partecipante riceverà un messaggio in direct (messaggistica diretta privata della piattaforma Instagram) da @barillaitalia e, per completare la propria partecipazione, dovrà seguire le istruzioni proposte.

In palio nel periodo 50 premi, costituiti da una latta contenente il pack in limited edition UN GESTO D’AMORE, due grembiuli, le cartoline delle ricette create dallo chef Marcello Zaccaria, di Academia Barilla. Tra queste UN GESTO D’AMORE con crema di pomodoro confit, olio al basilico, agrumi e burrata; UN GESTO D’AMORE con bietole su fonduta di parmigiano ed erba cipollina oppure su crema di parmigiano e limone, salsa di piselli e fiori rossi; UN GESTO D’AMORE con crema di baccalà, zabaione salato e pomodori confit. E per finire un dolce: UN GESTO D’AMORE con crema pasticcera e frutti di bosco.

Gesto D’Amore con crema di pomodoro confit, olio al basilico, agrumi e burrata

Ingredienti per 4 persone
320 g di Gesto D’Amore
20 pomodori ciliegini maturi
2 spicchi di aglio
60 g di olio extravergine di oliva
1 lime o limone
Sale e timo fresco q.b.
2 g di zucchero a velo
50g di basilico
200g di burrata

Procedimento:
Preparate i pomodori confit cuocendoli in forno a 120° per circa 60 minuti, conditi con sale, aglio, zucchero, olio extravergine di oliva e timo fresco. Frullateli con olio extra vergine d’oliva fino ad ottenere una crema. Aggiungete la crema di pomodori alla pasta che avrete cotto, l’olio al basilico, ottenuto frullando il basilico sbollentato, e grattugiate il lime/limone. Fuori dal fuoco aggiungete la burrata a pezzetti e un filo d’olio al basilico.

Gesto D’Amore con barbabietola su fonduta di parmigiano ed erba cipollina

Ingredienti per 4 persone

320 g di Gesto D’Amore

50 g di barbabietola frullata finemente

150 g di Parmigiano Reggiano

100 g di latte fresco 

30 g. di olio EVO

½ scalogno

Sale e pepe

1 mazzetto di erba cipollina

Procedimento:
Si tratta di una ricetta perfetta per gli amanti del formaggio che fonde la dolcezza della barbabietola con una ricca fonduta di Parmigiano Reggiano. Iniziate dalla fonduta, mescolando il latte, la panna e il formaggio grattugiato finché non è ben sciolto.

Per l’impiattamento, disponete qualche cucchiaio di fonduta, adagiate la pasta amalgamata alla crema di barbabietola terminate con l’erba cipollina tagliata molto fine.

Gesto D’Amore su crema di parmigiano e limone con salsa di piselli e fiori rossi finali

Ingredienti per 4 persone

320 g di Gesto D’Amore

Per la crema di Parmigiano Reggiano

150 g di latte

150 g di panna

300 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

2 limoni

Per la salsa di piselli verdi

200 g di piselli freschi

8 fiore rosso commestibile

100 g di brodo vegetale

30 g di burro

20 g di olio extravergine d’oliva Sale fino a piacere

Procedimento:

Per prima cosa preparate la crema di Parmigiano Reggiano, mescolando il latte, la panna, il Parmigiano Reggiano grattugiato e cuocete il composto in un pentolino a 100°C, mescolando per circa 30/40 minuti. La crema ottenuta sarà liscia e densa.

Sbollentate i piselli per qualche minuto, scolateli in acqua e ghiaccio e tenetene da parte due cucchiai per l’impiattamento. Frullate la restante parte con olio extravergine di oliva, sale e un po’ di brodo vegetale per ottenere una salsa liscia.

Nel frattempo, lessate la pasta per metà del tempo di cottura in acqua salata e per il tempo restante in una padella con un fondo di burro, la crema di Parmigiano Reggiano precedentemente preparata e brodo vegetale. Disponete la salsa di piselli al centro del piatto, aggiungete la pasta e completate con la scorza di limone, i fiori rossi commestibili e i piselli freschi.

Gesto D’Amore con crema di baccalà e zabaione salato con pomodorini confit

Ingredienti per 4 persone

320 g di Gesto D’Amore

Per la crema di baccalà

200 g di baccalà

150 g di latte 

50 g di panna fresca 

1 mazzo di prezzemolo 

2 spicchi d’aglio

40 g di olio extravergine di oliva

Sale e pepe

Per lo zabaione

3 tuorli d’uovo

50 g di Parmigiano Reggiano

Pepe nero

Pomodori confit

Pomodori rossi n 50

1 spicchio di aglio

20 g di olio extravergine di oliva

Sale e timo fresco q.b.      

2 g Zucchero a velo

Procedimento

Iniziate con la preparazione dei pomodori confit: in una teglia da forno disponete i pomodori precedentemente lavati, conditeli con sale, zucchero, olio extravergine d’oliva e timo fresco e infornate a 120° per circa 60 minuti. Naturalmente questa operazione deve essere fatta in anticipo. Nel frattempo, per la crema di baccalà, aggiungete in una padella circa tre cucchiai di olio, l’aglio tritato, il sale, un rametto di prezzemolo precedentemente lavato e non tagliato, il latte e la panna, e cuocete per circa 15 minuti a fuoco molto basso, salate e pepate. Scolate e frullate il baccalà con il resto dell’olio della ricetta per ottenere la consistenza giusta da inserire nella sac à poche. Occupatevi dello zabaione salato, sbattendo energicamente a bagnomaria i tuorli e il parmigiano, mantenendo la temperatura di 65°C circa. Dopo aver scolato la pasta a forma di cuore, riempitela con la crema di baccalà usando la sac à poche e disporli sul piatto. Solo dopo aggiungete lo zabaione con l’aiuto di un cucchiaio o meglio ancora di un sifone. Completate con germogli di crescione, pomodoro confit e pepe nero macinato al momento.

Gesto D’Amore con zuppa di crema inglese e frutti di bosco

Ingredienti per 4 persone

120 g di Gesto D’Amore

1 litro di acqua

30 g di zucchero

1 bastoncino di cannella

½ baccello di vaniglia

1 limone, solo la scorza

150 gr Frutti di bosco

Foglie di menta per la decorazione

Per la crema

400 ml di latte

100 ml di panna

90 gr di tuorlo d’uovo (5 uova)

100 g di zucchero

½ baccello di vaniglia

5 g di amido di mais (facoltativo)

Procedimento Per la crema scaldate il latte con la panna e la vaniglia. Sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero, aggiungete l’amido, versate il liquido e cuocete il composto, mescolando costantemente, a una temperatura massima di 84°C. Filtrate la crema e lasciatela raffreddare. La pasta, bollita in acqua zuccherata con aggiunta di cannella, vaniglia e scorza di limone, sarà adagiata sulla crema inglese e i frutti di bosco. Decorate con una foglia di menta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *