La melagrana: il frutto che porta fortuna e notti serene

Per un regalo di buon augurio che unisce la tradizione con le tendenze contemporanee del benessere e della sostenibilità

Tra i frutti che aiutano a conciliare il sonno c’è la melagrana. Molto ricca di acqua, la melagrana ha un contenuto medio di carboidrati, mentre quello lipidico e quello proteico risultano bassi. Buona la quantità di fibra (4%). Numerosi sono i sali minerali (in primis ferro e potassio, ma anche zinco, manganese, rame, fosforo, magnesio, sodio, selenio e calcio), così come le vitamine, essendo presenti in quantità quelle del gruppo B, la A, la C (una sola melagrana può contenere fino al 20% dell’intero fabbisogno giornaliero), la E e la K.

Inoltre, il frutto apporta benefici grazie a numerose sostanze benefiche e principi attivi, in primis diversi antiossidanti (è tra i frutti più ricchi di antiossidanti), come flavonoidi, acido ellagico e gallico, e quercetina. Si tratta, infine, di un frutto poco calorico, poiché contiene soltanto 65 calorie per 100 grammi di prodotto.

La tisana di melagrana (a base di arilli essiccati) con un paio di cucchiaini di miele: bevuta ben calda la sera prima di andare a dormire è davvero un toccasana per tutto il sistema respiratorio.

È stata oggetto di miti e tradizioni millenarie, come quella che narra che nell’antico Egitto il succo della melagrana insieme alla birra, dava origine a una bevanda magica e potente in grado di salvare l’umanità dalla distruzione; o come quella dei persiani che la consideravano simbolo dell’invincibilità.

Oggigiorno è, senza dubbio, un frutto affascinante, prelibato e ricco di proprietà, che con il rosso dei suoi chicchi ammalia e fa pensare subito alle feste natalizie.

Un frutto porta fortuna

Perché non lasciarsi tentare da una prelibata e succulenta melagrana?

Se fin dall’antichità è stata considerata un frutto di buon auspicio, ancora oggi è simbolo di fertilità, abbondanza, fortuna. E il suo succo di colore rosso evoca il sangue e rappresenta l’energia vitale.

Immancabile sulla tavola
di Capodanno

La tradizione popolare vuole che, durante la notte di San Silvestro, a tavola, ci sia sempre una melagrana, in modo da assicurarsi fortuna, ricchezza e lunga vita per l’anno a venire. Che sia utilizzata come addobbo per un centrotavola o come ingrediente per una ricetta, l’importante è che non manchi mai. E tra le ricette per un dolce da ultimo dell’anno, perché non un cremoso tiramisù in barattoli monoporzione decorato con i chicchi rossi di melagrana? Un classico rivisitato con il Fresco Spalmabile Nonno Nanni, sfizioso e appagante.

Anche il versione dono

Per un regalo di buon augurio che unisce la tradizione con le tendenze contemporanee del benessere e della sostenibilità c’è Lome SuperFruit Cube, un messaggio di affetto dedicato agli scaramantici, un’idea perfetta per gli amici vegani, ideale per lei che è sempre attenta al benessere (è una bomba rossa di antiossidanti), un dono che farà impazzire gli amanti delle tradizioni e sarà apprezzato dagli animi ecologici. Certificato VeganOK e Friend of the Earth e la scatolanterna è stata ideata nell’ottica del upcycling.

Proposto in due versioni rosso con stella e verde con melagrana. Prezzo al pubblico della coppia: euro 9

C’è anche il succo biologico

Va da sé che ognuno esorcizza la propria vita come vuole, con o senza melagrana. Ma che questo frutto, tanto succoso, sia portatore di benessere, è fuor di dubbio.

È ricchissimo di antiossidanti, di vitamine A, C, E e vitamine del gruppo B, senza contare che offre un valido apporto di sali minerali come il potassio e lo zinco. Di sicuro si tratta di un frutto che fa bene alle arterie e all’apparato cardiocircolatorio.

Il contenuto di antiossidanti presente nel suo succo è in proporzione doppio rispetto a quanto può apportare il succo di mirtillo e triplo rispetto al consumo di pari grammatura di frutta e verdura come barbabietole, more, frutti di bosco e spinaci.

Il suo succo si addice da bere in purezza o da impiegare come ingrediente per diverse ricette. Ancora più genuino se è biologico come quello prodotto da Germinal Bio: ottenuto dalla spremitura dei semi di melograno biologici per il 100%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *