MULINO BIANCO SPEGNE 50 CANDELINE: UN VIAGGIO TRA RICORDI E SOGNI DEGLI ITALIANI

Tarallucci, Crostatine e Macine: chi non ne ha mai mangiato uno (e quando mai uno solo!)? Nel 2025, Mulino Bianco celebra mezzo secolo di storia, tradizione e innovazione. Un traguardo importante per il brand del Gruppo Barilla, che da cinquant’anni accompagna le colazioni e le merende degli italiani, trasformandosi in un vero e proprio love brand. Per l’occasione, è stato organizzato un anno di celebrazioni, eventi e iniziative speciali per rendere omaggio a una storia fatta di gusto e affetto.

Un brand che ha segnato generazioni

Dal 1975, Mulino Bianco ha rivoluzionato il modo di fare colazione in Italia. Con il lancio delle prime confezioni di biscotti – Tarallucci, Molinetti, Pale, Campagnole, Galletti e Macine – il marchio ha subito conquistato le famiglie italiane. Da allora, grazie a prodotti iconici e campagne pubblicitarie memorabili, Mulino Bianco è entrato nel cuore di milioni di consumatori, diventando sinonimo di qualità e bontà.

Secondo una ricerca AstraRicerche, il 97% degli italiani consuma prodotti Mulino Bianco, con il 40% che li sceglie almeno quattro volte alla settimana. Quasi il 90% degli intervistati associa i biscotti e le merendine del brand ai propri ricordi d’infanzia, a testimonianza di un legame che va oltre il semplice consumo alimentare.

50 anni di innovazione e tradizione

Mulino Bianco non è solo un marchio di prodotti da forno, ma un simbolo della colazione italiana. Negli anni, il brand ha saputo rinnovarsi, introducendo nuove referenze e reinterpretando la tradizione con ingredienti innovativi e una crescente attenzione alla sostenibilità.

Nel corso del 2025, Mulino Bianco celebrerà questo importante traguardo con iniziative uniche. Una delle più attese è l’installazione a Milano di una maxi sveglia a forma di Mulino, ispirata all’iconico orologio degli anni ’80, simbolo di un’epoca e di tanti risvegli felici.

Oltre agli eventi, il marchio riporterà in vita il Piccolo Mugnaio Bianco, personaggio storico delle sue campagne pubblicitarie, e rilancerà tre premi storici attraverso una speciale consumer promo. Inoltre, per tutto l’anno, le confezioni dei principali prodotti Mulino Bianco avranno un design dedicato ai 50 anni del brand.

DAGLI ABBRACCI AI GALLETTI: I 10 PRODOTTI CHE GLI ITALIANI ASSOCIANO A MULINO BIANCO

Secondo gli Italiani non ci sono dubbi: sono questi i primi 10 prodotti che vengono subito in mente pensando a Mulino Bianco, in ordine di importanza, secondo la survey condotta da AstraRicerche per Mulino Bianco[1].

ABBRACCI

I biscotti Abbracci nascono nel 1987 dall’unione di una squisita e delicata pastafrolla con panna da latte fresco italiano con l’inconfondibile golosità della pastafrolla al cacao. Il piacere unico di due biscotti insieme.

CROSTATINE

Merenda di pastafrolla con crema alle nocciole e cacao (22,5%), le Crostatine Mulino Bianco sono tra le prime merende prodotte negli anni ’80 e ancora oggi in commercio: friabile pastafrolla e deliziosa crema alle nocciole e cacao o confettura all’albicocca. Per gustare tutta la bontà della tradizione Mulino Bianco.

MACINE

Biscotti frollini con panna fresca, le Macine nascono nel 1975, sono preparate con ingredienti genuini e arricchite con la panna ottenuta da latte fresco italiano. Ottime da sole, perfette per chi ama il classico rito della tazza di latte fumante con buoni frollini di pastafrolla.

FLAUTI

Negli anni ’90 nascono i Flauti, merenda lievitata naturalmente con crema al cioccolato: l’incontro di una soffice pasta lievitata naturalmente con una deliziosa farcitura al cioccolato, al latte o alla stracciatella. Il lievito madre dà all’impasto un sapore unico e inconfondibile, lo rende soffice e buono grazie alla lenta lievitazione. Perfetti per una merenda soffice e golosa.

BAIOCCHI

Biscotti farciti con crema alla nocciola e cacao, sono realizzati per la prima volta nel 1983 con due biscotti di fragrante pastafrolla che racchiudono una morbida farcitura con nocciole 100% italiane e cacao. Semplicemente perfetti a colazione, ideali per una pausa golosa, nella classica confezione dei biscotti Mulino Bianco o in pratiche monoporzioni.

PLUM CAKE

Classico, integrale o con gocce di cioccolato, è una brioche preparata con yogurt 100% italiano. Particolarmente morbido, grazie allo yogurt fatto solo con latte 100% italiano, accuratamente selezionato e controllato per garantire la migliore qualità. È confezionato singolarmente per mantenere intatta la sua fragranza. Perfetti per una colazione soffice e gustosa.

NASTRINE

Brioche di pasta sfoglia, le Nastrine sono soffici brioche di pasta sfoglia lievitata naturalmente, ancora più fragrante se scaldata in forno. Semplice e gustosa, con una delicata nota d’arancia candita o in una diversa versione con gocce di cioccolato.

PAN GOCCIOLI

Pane di tipo “0” con gocce di cioccolato, uova, zucchero e olio di girasole. Dalla tradizione di Mulino Bianco e dall’esperienza nel saper fare prodotti genuini nascono nel 2000 i Pan Goccioli, soffici panini con gocce di cioccolato. Perfetti per una merenda semplice e golosa.

GALLETTI

Tra i primi biscotti prodotti nel 1975, oggi ancora in commercio, i Galletti sono fatti con farina, latte e granelli di zucchero. Tre semplici ingredienti alla base di uno dei biscotti più buoni della tradizione Mulino Bianco, da oggi con ancora più latte fresco 100% italiano.

TEGOLINI

Tra le prime merende nate negli anni ’80, tuttora in commercio, classico o al cacao, è composto da pan di spagna con crema al cacao magro (17%). I Tegolini sono delle vere delizie grazie all’inconfondibile decoro al cacao magro, al soffice pan di spagna e alla golosa farcitura doppia. Per la merenda più soffice e golosa.


[1] Ricerca AstraRicerche condotta nel mese di gennaio 2025 tramite 1.010 interviste a un campione di 18-65enni italiani

La colazione italiana e il legame con i ricordi

Per più di un italiano su quattro, Mulino Bianco ha cambiato il modo di fare colazione e merenda. Negli anni ‘70, i biscotti erano considerati un prodotto destinato prevalentemente ai bambini, ma grazie a Mulino Bianco sono diventati un must anche per gli adulti. Oggi, la colazione è un momento rituale per la maggior parte delle famiglie italiane, e i prodotti Mulino Bianco ne sono protagonisti.

E se il Coccio è il primo premio messo in palio, nei ricordi degli Italiani svettano Fornetto scaldabrioche e Tovaglie, tra le raccolte punti più citate secondo la survey AstraRicerche (26,4% e 21,8% rispettivamente); circa 1 Italiano su 6 ricorda, invece, le raccolte punti dedicate al Coccio, alla Radio Sveglia a forma di Mulino, ai piatti, al portapane, alla zuccheriera e agli astucci e agli zaini del piccolo Mugnaio Bianco. La raccolta punti a premi diventa un vero fenomeno di costume, segnando l’immaginario collettivo grazie a una comunicazione visionaria.

Nel 1983 nei pacchi delle merende vengono invece inserite le Sorpresine, diventate un’icona degli anni ’80 e ’90, ideate da Graziella Carbone, appassionata di creatività e tecnologia, che dal 1982 ne ha guidato e orientato la nascita e lo sviluppo. Tra gommine, origami, normografi, pastelli di cera, calendari, indovinelli, e così via, ne vengono ideate 650 differenti, ciascuna prodotta in almeno un milione di pezzi, per un totale di oltre 315 milioni di pezzi. Erano gli oggetti più collezionati e scambiati dai bambini di quell’epoca (37,2%).[1] Erano al centro dei giochi e dei momenti felici, la quasi totalità degli italiani le conosce (94,7%) e 1 Italiano su 2 ha ancora oggi una sorpresina a casa.


[1] Fonte: AstraRicerche 2023

Un futuro all’insegna della qualità e della sostenibilità

Mulino Bianco guarda al futuro con lo stesso entusiasmo degli esordi. L’impegno per la qualità e la sostenibilità è sempre più centrale: dal 2010, il brand ha migliorato il profilo nutrizionale di 140 prodotti, riducendo zuccheri e privilegiando ingredienti naturali. Inoltre, tutti gli imballaggi sono riciclabili e l’energia utilizzata per la produzione proviene da fonti rinnovabili.

Con oltre 140 referenze, sei stabilimenti produttivi e un’attenzione costante all’innovazione, Mulino Bianco continua a evolversi senza perdere di vista la sua missione: regalare momenti di dolcezza e autenticità, mantenendo vivo il legame con i ricordi di ieri e di domani.

Nel celebrare i suoi 50 anni, Mulino Bianco non festeggia solo un anniversario, ma un viaggio condiviso con milioni di italiani, fatto di emozioni, tradizioni e, soprattutto, bontà. Buon compleanno, Mulino Bianco!

MULINO BIANCO

Mulino Bianco è la marca leader in Italia nei prodotti da forno. La sua offerta è composta da oltre 140 prodotti e comprende biscotti, dolcetti, pani morbidi, pani secchi, fette biscottate, merende, torte e snack.

Nel corso degli anni Mulino Bianco ha saputo conquistare intere generazioni con comunicazioni emozionanti, prodotti capaci di conquistare per il gusto unico e un’offerta completa, in grado di rispondere alle più svariate abitudini alimentari e ad ogni momento della giornata, diventando un riferimento, in particolare, per la colazione degli italiani.

Dal lancio dei primi biscotti nel 1975 ad oggi, Mulino Bianco si è affermata sul mercato italiano non solo per i suoi prodotti iconici, ma anche grazie ad una promessa di marca visionaria, basata sulla volontà di alimentare la fiducia in un mondo migliore, attraverso la gioia del cibo ben fatto. Per Mulino Bianco questo vuol dire impegnarsi a migliorare i prodotti non solo nel gusto, ma anche in termini di:

sostenibilità: Mulino Bianco ha lanciato La Carta del Mulino, un disciplinare per la coltivazione sostenibile del grano tenero che riguarda oltre 100 prodotti della marca, utilizza 100% confezioni riciclabili, acquista 100% energia elettrica da fonti rinnovabili.

miglioramento nutrizionale: Mulino Bianco è impegnata a migliorare i prodotti, ottimizzando anno dopo anno le ricette per ridurre i grassi, grassi saturi, zucchero e sale e aumentare il contenuto di fibra/farina integrale

qualità: Mulino Bianco investe sulla sicurezza alimentare e sulla qualità delle materie prime e, quando possibile, predilige filiere corte.

Mulino Bianco è una delle marche del Gruppo Barilla, azienda familiare presieduta dai fratelli Guido, Luca e Paolo Barilla.

Per ulteriori informazioni: www.mulinobianco.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *